L’attività ha un taglio pratico ed è focalizzato principalmente, ma non esclusivamente, sulle problematiche metodologiche e statistiche di maggiore interesse per i clinici coinvolti nel disegno e nella conduzione delle sperimentazioni cliniche, con focus specifico sull’onco-ematologia
Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste fasi di interazione/esercitazione con i discenti su problematiche specifiche.
Gli obiettivi di questo corso sono delineare brevemente lo stato dell’arte della diagnosi e del trattamento delle principali neoplasie onco-ematologiche; affrontare tramite l’interazione con gli ematologi e con altri specialisti d’organo e di altre discipline i vari aspetti legati alla gestione pratica del paziente (dalle tossicità correlate alla sicurezza dei farmaci utilizzati; alla gestione coordinata del paziente all’interno di gruppi specialistici).
Il discente approfondirà tutte le fasi della gestione pratica del paziente grazie all’interazione diretta con gli ematologi e con gli altri specialisti coinvolti, che, oltre a lezioni frontali, presenteranno un’ampia casistica di scenari clinici da discutere collegialmente. Il continuo coinvolgimento dei discenti servirà a facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali, contestualizzando e commentando le singole scelte.
Gli obiettivi di questo corso sono delineare brevemente lo stato dell’arte della diagnosi e del trattamento delle principali neoplasie onco-ematologiche; affrontare tramite l’interazione con gli ematologi e con altri specialisti d’organo e di altre discipline i vari aspetti legati alla gestione pratica del paziente (dalle tossicità correlate alla sicurezza dei farmaci utilizzati; alla gestione coordinata del paziente all’interno di gruppi specialistici).
Il discente approfondirà tutte le fasi della gestione pratica del paziente grazie all’interazione diretta con gli ematologi e con gli altri specialisti coinvolti, che, oltre a lezioni frontali, presenteranno un’ampia casistica di scenari clinici da discutere collegialmente. Il continuo coinvolgimento dei discenti servirà a facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali, contestualizzando e commentando le singole scelte.
Questo corso fornirà a ciascun partecipante consapevolezza in merito alle dinamiche comunicative. In particolare, al termine delle giornate di formazione, i partecipanti
Le modalità più frequentemente utilizzate per la realizzazione delle presentazioni scientifiche:
Ideazione e strutturazione delle presentazioni
Design e grafica
Strumenti di intelligenza artificiale per le presentazioni
Delivery