Attività 2023

  • La metodologia delle Sperimentazioni Cliniche – corso base

    Corso teorico-pratico ECM
    Responsabile:
    Paolo Bruzzi
    Data:
    20-21 aprile 2023
    Durata:
    2 giorni
    Sede:
    Aula Zanetti, Accademia Nazionale di Medicina, Genova

    Presentazione dell’attività

    L’attività ha un taglio pratico ed è focalizzato principalmente, ma non esclusivamente, sulle problematiche metodologiche e statistiche di maggiore interesse per i clinici coinvolti nel disegno e nella conduzione delle sperimentazioni cliniche, con focus specifico sull’onco-ematologia

    Metodologia e contenuti

    Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste fasi di interazione/esercitazione con i discenti su problematiche specifiche.

    • Introduzione alla sperimentazione clinica: principi generali, fasi della sperimentazione
    • Gli studi di fase I e II classici
    • Metodologia degli studi di fase III – Obiettivi, randomizzazione, disegno di studio, endpoint, criteri di selezione, piano statistico
    • Analisi di uno studio clinico: intention to treat
    • Analisi di uno studio clinico: il problema della molteplicità. Le analisi intermedie e le stopping rules: per efficacia e per futilità
    • Le analisi per sottogruppo
    • L’interpretazione dei risultati: validità interna e validità esterna
  • La gestione pratica del paziente con neoplasie ematologiche

    Corso teorico-pratico ECM
    Responsabili:
    Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani
    Data:
    30-31 maggio 2023
    Durata:
    2 giorni
    Sede:
    Aemilia Hotel, Bologna

    Presentazione dell’attività

    Gli obiettivi di questo corso sono delineare brevemente lo stato dell’arte della diagnosi e del trattamento delle principali neoplasie onco-ematologiche; affrontare tramite l’interazione con gli ematologi e con altri specialisti d’organo e di altre discipline i vari aspetti legati alla gestione pratica del paziente (dalle tossicità correlate alla sicurezza dei farmaci utilizzati; alla gestione coordinata del paziente all’interno di gruppi specialistici).

    Il discente approfondirà tutte le fasi della gestione pratica del paziente grazie all’interazione diretta con gli ematologi e con gli altri specialisti coinvolti, che, oltre a lezioni frontali, presenteranno un’ampia casistica di scenari clinici da discutere collegialmente. Il continuo coinvolgimento dei discenti servirà a facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali, contestualizzando e commentando le singole scelte.

  • La gestione pratica del paziente con neoplasie ematologiche II

    Corso teorico-pratico ECM
    Responsabili:
    Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani
    Data:
    26-27 settembre 2023
    Durata:
    2 giorni
    Sede:
    Hilton Milan Hotel, Milano

    Presentazione dell’attività

    Gli obiettivi di questo corso sono delineare brevemente lo stato dell’arte della diagnosi e del trattamento delle principali neoplasie onco-ematologiche; affrontare tramite l’interazione con gli ematologi e con altri specialisti d’organo e di altre discipline i vari aspetti legati alla gestione pratica del paziente (dalle tossicità correlate alla sicurezza dei farmaci utilizzati; alla gestione coordinata del paziente all’interno di gruppi specialistici).

    Il discente approfondirà tutte le fasi della gestione pratica del paziente grazie all’interazione diretta con gli ematologi e con gli altri specialisti coinvolti, che, oltre a lezioni frontali, presenteranno un’ampia casistica di scenari clinici da discutere collegialmente. Il continuo coinvolgimento dei discenti servirà a facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali, contestualizzando e commentando le singole scelte.

  • La comunicazione scientifica

    Corso teorico-pratico ECM
    Responsabile:
    Alberto Eugenio Tozzi
    Data:
    novembre 2023
    Durata:
    2 giorni
    Sede:
    Aula Zanetti, Accademia Nazionale di Medicina, Genova

    Presentazione dell’attività

    Questo corso fornirà a ciascun partecipante consapevolezza in merito alle dinamiche comunicative. In particolare, al termine delle giornate di formazione, i partecipanti

    • adotteranno intenzionalmente strategie di comunicazione funzionali al raggiungimento di obiettivi professionali e personali
    • adotteranno accorgimenti per stabilire la giusta relazione con i propri interlocutori e suscitarne l’ascolto, l’attenzione, la fiducia
    • potenzieranno le loro abilità per gestire discussioni e obiezioni e per confrontarsi costruttivamente con le opinioni degli altri.

    Contenuti

    La relazione con gli interlocutori:

    • Come far sì che gli altri si interessino a noi e alle nostre idee
    • Essere consapevoli degli obiettivi e degli scopi della nostra comunicazione
    • Abbattere ostacoli e resistenze e suscitare fiducia
    • Comunicazione complementare e simmetrica
    • Comunicazione assertiva e comunicazione autorevole
    • L’uso del linguaggio positivo
    • Confrontarsi costruttivamente con le opinioni degli altri
    • Utilizzare l’ascolto attivo e la riformulazione
    • Gestire situazioni conflittuali in maniera costruttiva

    Applicazioni quotidiane delle tecniche di comunicazione; best practice efficaci per:

    • condividere iniziative e progetti
    • formulare (e per ricevere) critiche e complimenti
    • dire di no e dire di sì in maniera efficace
    • gestire le situazioni che verranno proposte dagli stessi partecipanti

    Focus sulla Comunicazione in ambito scientifico

Segreteria organizzativa

Logo Forum Service

Via M. Piaggio 17/6
16122 Genova GE

- invia email -

Contatti

Tel. +39.010.837.94.238
Fax +39.010.837.94.261

- invia email -